Tenuta Vallone oggi: viticoltori biologici in Monferrato
Tenuta Vallone è un’azienda agricola biologica sita nel cuore del Monferrato Casalese, Patrimonio UNESCO per i paesaggi vitivinicoli. Storicamente attestata, la vigna interamente en clos ha una superficie di soli 2 ettari e giace in posizione solatia, su terreni vocati alla viticoltura, marnosi e calcarei. La vigna, potata a Guyot, esprime una produzione di bassa quantità e alta qualità. In campo, solo lavorazioni manuali per l’allevamento della vite, dalla potatura alla vendemmia. In cantina, macerazione e prima maturazione in acciaio ed un eventuale affinamento in legno di rovere per ottenere – tra gli altri – Grignolino, Nebbiolo, Barbera, Albarossa e Arneis di grande finezza.

Tenuta Vallone ieri: Pio Hieronymus Vidua per la rinascita del fondo agricolo del Vallone
Il fabbricato rurale di Tenuta Vallone è parte integrante della storia di Conzano e del Piemonte: è stato infatti costruito nel 1812 – sui resti di una antica costruzione – dal Conte Pio Vidua, Ministro degli Interni del Regno di Sardegna e padre di Carlo, letterato ed esploratore, amico di Cesare Balbo e fondatore del Museo Egizio di Torino. La cascina storica mantiene integri i caratteri architettonici dell’agricoltura rurale monferrina del XVIII e XIX secolo.
Tenuta Vallone e il Gran Monferrato, Città Europea del Vino 2024
Tenuta Vallone appartiene al territorio del Gran Monferrato, eletto Città Europea del Vino 2024, uno dei massimi riconoscimenti per i territori vitivinicoli europei.